PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Crimini a Nord-Est: l’inchiesta sulle rotte della nuova malavita

Crimini a Nord-Est: l’inchiesta sulle rotte della nuova malavita

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 11 Giugno 2020
  • Comments 0 comment

Articolo di Paolo Medeossi pubblicato su Il Mattino di Padova – 11 giugno 2020

La mafia si muove sotto traccia. Le sue orme sono invisibili all’apparenza e devastanti nella sostanza, ma c’è un metodo per individuarle. Come dicevano i giudici Falcone e Borsellino, la mafia va cercata “seguendo i soldi” e dunque, parlando di Nord-Est, “i schei”. È lì che si annida e allora bisogna saper vedere dove sembra non succedere nulla, dove il contesto protegge e nasconde, dove la criminalità organizzata si sente sicura e mette micidiali radici.

“Capire il livello di comando mafioso nel Nord-Est diventa possibile calcolando che il Veneto è la seconda regione italiana dopo la Sicilia per la presenza riscontrata di boss mafiosi latitanti e di loro familiari, scappati dopo la stagione delle stragi. Ed è anche la regione dove sono presenti 150 mafiosi di livello, che si sono fermati qui una volta scontato il confino, oppure i figli o i parenti di primo grado”.

Parole queste poste a premessa d’uno scenario che, allargandosi a Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, propone un intreccio trasversale di nomi, indagini, sensazioni di omertà diffuse attorno a insediamenti criminali consolidati: questa non è una fiction a tinte sensazionalistiche, ma rappresenta l’esito di un’inchiesta fatta sul campo da cronisti che vivono tali realtà nei loro territori, dando continuità a un impegno professionale ed etico cominciato già da anni.

È nelle librerie “Crimini a Nord-Est”, edito da Laterza, di cui sono autori Luana de Francisco, goriziana, giornalista del “Messaggero Veneto” e vice coordinatore dell’Osservatorio antimafia del Friuli Venezia Giulia, e Ugo Dinello, veneziano, giornalista dei quotidiani del gruppo Gedi, già premiato per le sue inchieste su Unabomber e tra i promotori della protesta contro le leggi bavaglio alla stampa. Assieme a Giampiero Rossi, avevano scritto nel 2015 un reportage in cui spazzare silenzi e rimozioni, spiegando invece come la Piovra, tra corruzione, riciclaggio, disastri ambientali, ha messo piede nel profondo Nord.

Ora de Francisco e Dinello, nella loro rigorosa inchiesta, danno la parola agli investigatori e agli studiosi di tali fenomeni per svelare in modo logico le mappe e le nuove rotte del crimine organizzato, ricostruendo con coraggio e fiuto giornalistico connivenze e complicità e proponendo infine alcune conclusioni affinché il Nord-Est esca dal torpore e faccia la sua parte nella lotta per la legalità.

Con questo libro, il racconto è diretto, efficace e aggiornato nell’indicare dati allarmanti perché, dicono gli autori, “dopo la crisi economica del 2008 e soprattutto dopo la stasi di ordini dovuta al coronavirus, i cui effetti sul mondo produttivo si sconteranno a lungo, per alcune organizzazioni criminali, prima di tutte la ’ndrangheta, arrivare a controllare nuove imprese in crisi di liquidità è ancora più facile”. Ci sono caratteristiche geopolitiche ed economiche in grado di accomunare queste regioni del Nord, mettendole al centro dei tre grandi traffici (droga, armi, esseri umani) che alimentano il crimine internazionale, il quale a sua volta sviluppa quello locale.

Il libro propone scenari inediti e in movimento, ma anche notizie storiche, con fari riaccesi sulla famosa mafia del Brenta o su Gaetano Fidanzati, l’uomo inviato dalla cupola e diventato il boss dei boss nel Settentrione, l’ideatore del business mafioso fuori della Sicilia per sfuggire alla morsa delle indagini e “nuotare così tra i soldi come pesci nell’acqua”.

Un business cresciuto nel tessuto corruttivo attorno alle grandi opere pubbliche, com’è accaduto con lo scandalo Mose, tra allarmi costanti, estesi anche al Friuli per le maggiori imprese infrastrutturali in atto. Ma oltre alle mafie italiane si sono sedimentati nuovi tipi di criminalità su base etnica, narrati nei capitoli su droga, prostituzione, immigrazione, caporalato. Dal quadro generale emergono i drammi personali di chi incappa in questo mondo nero e paga con la vita, com’è avvenuto a una splendida studentessa con gli occhi azzurri, trovata morta dopo una dose micidiale nel bagno della stazione di Udine.

Di fronte a tutto questo, al termine di pagine sorprendenti, de Francisco e Dinello lanciano un appello: “Il primo passo è quello di aprire gli occhi, perché sono necessari nuovi coni di luce. Ogni informazione fatta circolare contribuisce a scoprire nuove porzioni di affari proibiti, di criminali, di amministratori pubblici e professionisti corrotti. Coni di luce che ognuno di noi può accendere…”. C’è un grave pericolo che ci lambisce. L’ombra ci avvolge, anche se non lo sappiamo o non vogliamo saperlo. Leggere questo libro può rappresentare una prima, documentata, presa di coscienza.

Luana de Francisco – Ugo Dinello
Crimini a Nord-Est
Editori Laterza

***

L’ABSTRACT

Droga, armi, esseri umani. E soldi, tanti soldi. Basta uno sguardo alla carta geografica per capire come il Nord-Est d’Italia sia al centro dei tre grandi traffici che alimentano il crimine internazionale che a sua volta foraggia il crimine locale. In questa macroregione la rotta balcanica della droga si congiunge a quella dal Meridione. Sempre qui convergono da Est i carichi di armi serbi e croati via terra e via mare e la tratta di esseri umani gestita da turchi, serbi, cinesi, albanesi e rumeni attraverso il confine orientale, pianeggiante o fatto di dolci colline, comunque del tutto teorico dopo il trattato di Schengen.

[Fonte: https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2020/06/11/news/crimini-a-nord-est-l-inchiesta-sulle-rotte-della-nuova-malavita-1.38954942] 

Tag:'ndrangheta, armi, Balcani, Brenta, caporalato, criminalità, crimini, de Francisco, Dinello, droga, Fidanzati, Fincantieri, Friuli, immigrazione, Libera, mafia, mafie, Maniero, nord, nord est, Rossi, traffico

  • Share:
fab

Previous post

Tutte le vittime delle mafie
11 Giugno 2020

Next post

ERA UNA GIORNATA D'ESTATE - Scuola "Vincenzo Neri" di Pianoro (BO)
14 Luglio 2020

You may also like

  • Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
    12 dicembre, 2020

    [ANSA 12/12/2020]   Nell’ultima riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d’intesa per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico (a cui partecipano il MiBACT, il Ministero della Giustizia, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Cassa delle …

  • Strage Bologna: 27/11 via a udienza preliminare per mandanti
    7 ottobre, 2020

    ANSA 7 ottobre 2020 In aula Paolo Bellini, inchiesta sul ruolo di Licio Gelli E’ stata fissata per il 27 novembre, alle 9.30, dal Gup del Tribunale di Bologna, Alberto Gamberini, l’udienza preliminare del processo sui mandanti della strage del …

  • Gli “spintaneisti” neri che volevano essere dimenticati
    2 settembre, 2020

    Articolo di Riccardo Lenzi pubblicato sul sito dell’associazione Libertà e Giustizia. Quasi tutti hanno sentito nominare Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Gilberto Cavallini, Roberto Fiore. Sono alcuni tra i nomi più celebri del neofascismo e neonazismo italiani. Forse persino più noti di …

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (11)
  • Comunicati Stampa (8)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (47)
  • Progetti (18)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria