PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Memoria in pubblico

  • Home
  • All courses
  • Memoria in pubblico
  • Trekking Urbano

Trekking Urbano

Federico Ferrari
Memoria in pubblico, Progetti per le scuole
(0 review)
€10,00
trekking_urbano
  • Overview
  • Curriculum
  • Instructor
  • Reviews

Bologna, il terrorismo e la violenza politica: un percorso tra storia e memorie

Piazza del Nettuno (foto di Lorenz Piretti)

Il percorso si snoda nel cuore della città e si propone di ripercorrere tracce fisiche e di memoria di vicende che hanno segnato la storia di Bologna: terrorismo, violenza politica, criminalità organizzata.

La partenza del nostro viaggio è fissata in Piazza del Nettuno, dove troviamo le lapidi che dalla prima guerra mondiale snodano il filo della memoria attraverso il secondo conflitto mondiale, la Resistenza e le stragi che fra il 1974 e il 1984 hanno colpito Bologna e l’Italia intera. I nostri passi ci condurranno poi verso San Giovanni in Monte, già sede dell’omonimo carcere. La zona universitaria, luogo di movimenti e dell’uccisione di Francesco Lorusso, e il ghetto ebraico (luogo dell’assassinio di Marco Biagi) saranno le tappe successive del nostro viaggio. La penultima tappa sarà in via Volturno 7/d, sede dell’armeria dove il 2 maggio 1991 i fratelli Savi uccisero Licia Ansaloni e Pietro Capolungo. Infine raggiungeremo l’ala ovest della Stazione Centrale, dove il 2 agosto 1980 esplose la bomba.

Numero massimo partecipanti: 50

Costo individuale: adulti 10 euro, minorenni 5 euro

Gruppi o individui interessati possono scrivere a piantiamolamemoria@gmail.com

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Students 0
  • Assessments Yes
Curriculum is empty
Federico Ferrari

Reviews

Average Rating

0
0 rating

Detailed Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%
  • Overview
  • Curriculum
  • Instructor
  • Reviews
€10,00

You May Like

Terrorismo e stragi in tempo di pace Read More
Federico Ferrari

Terrorismo e stragi in tempo di pace

0
0
€500,00
Innesti di Memorie Read More
Luigi Greco

Innesti di Memorie

0
0
€500,00
Non c’ero, ma so (Bologna, Trento, Bolzano) Read More
Federico Ferrari

Non c'ero, ma so (Bologna, Trento, Bolzano)

0
0
Free
La memoria come un tesoro Read More
Federico Ferrari

La memoria come un tesoro

0
0
€500,00
Da suddite a cittadine: il percorso delle donne Read More
Federico Ferrari

Da suddite a cittadine: il percorso delle donne

0
0
€150,00

Categorie

  • Appelli
  • Commemorazione
  • Comunicati Stampa
  • Cronologie
  • Libri, video, documenti
  • Musica e memoria
  • News
  • Progetti
  • Senza categoria
  • Storia e memoria
  • Stragi
  • Vittime
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria