Trekking Urbano

Bologna, il terrorismo e la violenza politica: un percorso tra storia e memorie

Il percorso si snoda nel cuore della città e si propone di ripercorrere tracce fisiche e di memoria di vicende che hanno segnato la storia di Bologna: terrorismo, violenza politica, criminalità organizzata.
La partenza del nostro viaggio è fissata in Piazza del Nettuno, dove troviamo le lapidi che dalla prima guerra mondiale snodano il filo della memoria attraverso il secondo conflitto mondiale, la Resistenza e le stragi che fra il 1974 e il 1984 hanno colpito Bologna e l’Italia intera. I nostri passi ci condurranno poi verso San Giovanni in Monte, già sede dell’omonimo carcere. La zona universitaria, luogo di movimenti e dell’uccisione di Francesco Lorusso, e il ghetto ebraico (luogo dell’assassinio di Marco Biagi) saranno le tappe successive del nostro viaggio. La penultima tappa sarà in via Volturno 7/d, sede dell’armeria dove il 2 maggio 1991 i fratelli Savi uccisero Licia Ansaloni e Pietro Capolungo. Infine raggiungeremo l’ala ovest della Stazione Centrale, dove il 2 agosto 1980 esplose la bomba.
Numero massimo partecipanti: 50
Costo individuale: adulti 10 euro, minorenni 5 euro
Gruppi o individui interessati possono scrivere a piantiamolamemoria@gmail.com
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Students 0
- Assessments Yes