PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Corsi passati

  • Home
  • All courses
  • Corsi passati
  • Terrorismo e stragi in tempo di pace

Terrorismo e stragi in tempo di pace

Federico Ferrari
Corsi passati, Laboratori, Progetti per le scuole
(0 review)
€500,00
2agosto2014_perche
  • Overview
  • Curriculum
  • Instructor
  • Reviews

L’associazione Piantiamolamemoria propone a studenti ed insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado un percorso formativo dedicato alla conoscenza di alcune delle vicende criminali che hanno segnato la storia d’Italia e d’Europa nel dopoguerra, dalle stragi neofasciste al terrorismo in Belgio, passando per uno degli snodi cruciali della Repubblica italiana: il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro.

Il presente progetto è condiviso da: Rete degli archivi per non dimenticare, Associazione familiari vittime 2 agosto 1980, Unione Familiari Vittime Stragi.

Anche alla luce del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Associazioni dei familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi – e considerando sempre più essenziale affrontare temi di storia contemporanea per praticare una effettiva educazione alla cittadinanza attiva -, si propone un percorso attraverso il quale accompagnare gli studenti verso l’acquisizione di conoscenze e competenze legate alla comprensione del presente attraverso l’analisi del recente passato.

Partendo dalla più volte sottolineata mancanza di conoscenze dei giovani (e non solo) rispetto agli eventi degli anni 60-70-80, diventa importante riuscire a riannodare il filo della memoria e della storia attraverso un dialogo fra le generazioni. La scuola è il luogo principale attraverso cui proporre ai giovani la conoscenza di quegli eventi.

Inoltre alcuni appuntamenti pubblici nazionali – come il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi (9 maggio) e la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie – possono essere occasioni preziose per coinvolgere ragazze e ragazzi e renderli protagonisti attivi di questa trasmissione della memoria e della conoscenza storica.

PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI

– violenza politica e “anni di piombo”
– strategia della tensione e stragismo
– il caso Moro
– le stragi sui treni Italicus e Rapido 904
– terrorismo in Europa

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Introduzione al progetto, discussione e messa a punto dell’ipotesi di lavoro;
ricerca di documentazione;
alternanza di attività individuali (casa, biblioteca ) e di gruppo (classe, aula multimediale);
produzione di approfondimenti anche con materiali non cartacei (visivi, sonori);
attività redazionali;
organizzazione delle strategie divulgative del lavoro prodotto.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Azione 1 (gennaio-marzo)

Incontri a scuola con esperti e testimoni, da 120 minuti l’uno:

1) Incontro preliminare: quadro storico generale sugli anni 70/80

2) LE BRIGATE ROSSE E LA STRAGE DI VIA FANI

3) LE STRAGI NERE: VERITA’ STORICA E VERITA’ GIUDIZIARIA

4) ITALICUS E RAPIDO 904: DUE TRENI, UNA GALLERIA, 28 VITTIME

5) LA STRAGE DEL 2 AGOSTO 1980

 

Docenti e testimoni coinvolgibili: superstiti e familiari vittime 2 agosto 1980, Franco Sirotti (fratello di Silver Sirotti, vittima dell’Italicus), Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni, coordinatrice “Rete degli archivi per non dimenticare”), Antonella Beccaria (giornalista), Leonardo Grassi (magistrato), Cinzia Venturoli (storica, responsabile didattica Piantiamolamemoria), Andrea Speranzoni (avvocato penalista, parte civile familiari vittime eccidi nazifascisti).

Prima dell’inizio del percorso, agli insegnanti sarà fornita una biblio-videografia di riferimento.

Azione 2 (periodo marzo-agosto)

Laboratori creativi

Gli incontri a scuola possono essere seguiti – se studenti e genitori saranno disponibili – da laboratori pomeridiani/serali (numero e frequenza da definire in corso d’opera) da svolgersi in spazi pubblici della scuola o del Quartiere/Comune. Queste attività laboratoriali saranno propedeutiche alla ideazione e realizzazione di un prodotto audio-video e/o di una performance artistica che abbia come protagonisti i giovani coinvolti.

Infine si potrebbe collegare questo lavoro al percorso Educare attraverso i luoghi: Bologna e la strage del 2 agosto 1980, che prevede una visita didattica alla stazione come luogo di memoria e un incontro con un testimone. Questo percorso è inserito nel protocollo di intesa fra Associazione familiari vittime 2 agosto 1980 ed Assemblea legislativa Emilia-Romagna.

La visita potrebbe comprendere anche la stazione di San Benedetto Val di Sambro.

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Duration 50 hours
  • Skill level All levels
  • Language English
  • Students 0
  • Assessments Yes
Curriculum is empty
Federico Ferrari

Reviews

Average Rating

0
0 rating

Detailed Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%
  • Overview
  • Curriculum
  • Instructor
  • Reviews
€500,00

You May Like

Trekking Urbano Read More
Federico Ferrari

Trekking Urbano

0
0
€10,00
Innesti di Memorie Read More
Luigi Greco

Innesti di Memorie

0
0
€500,00
Non c’ero, ma so (Bologna, Trento, Bolzano) Read More
Federico Ferrari

Non c'ero, ma so (Bologna, Trento, Bolzano)

0
0
Free
La memoria come un tesoro Read More
Federico Ferrari

La memoria come un tesoro

0
0
€500,00
Da suddite a cittadine: il percorso delle donne Read More
Federico Ferrari

Da suddite a cittadine: il percorso delle donne

0
0
€150,00

Categorie

  • Appelli
  • Commemorazione
  • Comunicati Stampa
  • Cronologie
  • Libri, video, documenti
  • Musica e memoria
  • News
  • Progetti
  • Senza categoria
  • Storia e memoria
  • Stragi
  • Vittime
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria