PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Corsi passati

  • Home
  • All courses
  • Corsi passati
  • Innesti di Memorie

Innesti di Memorie

Luigi Greco
Corsi passati, Laboratori, Memoria in pubblico, Progetti per le scuole
(0 review)
€500,00
piantina
  • Overview
  • Curriculum
  • Instructor
  • Reviews

Progetto formativo condiviso con

Piattaforma delle resistenze contemporanee

Istituto agrario di San Michele all’Adige

Rete degli archivi per non dimenticare

Edizione 2015:

Dopo la positiva esperienza dell’edizione 2014, che ha visto l’associazione Piantiamolamemoria partecipare alla Piattaforma delle resistenze contemporanee con il progetto “Non c’ero, ma so” (che ha coinvolto tre scuole superiori di Bologna, Trento e Bressanone), si propone di proseguire e corroborare questa feconda esperienza, proponendo agli organizzatori della Piattaforma una collaborazione più stringente e continuativa sui temi della divulgazione della memoria nelle scuole.

A tal fine si propone ai destinatari di questa proposta la condivisione di un progetto finalizzato al coinvolgimento di studenti di scuole secondarie di secondo grado (IN PARTICOLARE ISTITUTI AGRARI), in Trentino Alto Adige e in Emilia-Romagna, in un percorso formativo dedicato ai temi del fare memoria e della cittadinanza attiva, a partire dalla conoscenza di alcuni tra gli eventi criminosi, di matrice terroristica, che hanno segnato la storia della Repubblica italiana: dalla strategia della tensione alle stragi di stampo mafioso.

A partire dalla conoscenza di esperienze – lontane e recenti – di divulgazione e valorizzazione della memoria (dei fatti e delle vittime), obiettivo del percorso è stimolare i giovani ad ideare forme e modalità innovative e più confacenti al loro modo di essere, per trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza dei fatti storici e l’importanza di ricordare le vittime dell’eversione.

Ciascuno dei gruppi di studenti coinvolti saranno accompagnati in un percorso didattico e laboratoriale che prevede incontri ed attività formative con esperti (collaboratori dell’associazione Piantiamolamemoria) e testimoni.

A conclusione del percorso si chiederà ad alcuni degli studenti coinvolti uno sforzo creativo e propositivo: redarre e condividere una piattaforma di proposte/idee che rispondano alla seguente domanda di fondo: “Voi come fareste?”.

Il percorso prevede un lavoro d’insieme – in parte a distanza, in parte di persona – tra i gruppi di studenti coinvolti, che potrebbe avvalersi della partecipazione di studenti universitari, già impegnati nella divulgazione della memoria (in Libera o in altre realtà associative presenti nei rispettivi territori); i ragazzi più grandi potrebbero infatti svolgere un ruolo di facilitatori e collettori di idee.

Questo percorso – che potrebbe svilupparsi nel periodo dicembre 2014 / agosto 2015 – prevede inoltre la partecipazione di alcuni tra gli studenti coinvolti ai seguenti appuntamenti:

  • Sabato 21 MARZO, Bologna: Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera. In questa edizione per la prima volta, oltre alle vittime delle mafie, saranno letti anche i nomi delle vittime delle stragi. Una delegazione di studenti del Trentino Alto Adige parteciperà alla manifestazione e, nel pomeriggio, ad un seminario sul tema della memoria, organizzato dall’associazione Piantiamolamemoria in collaborazione con Libera.

  • Sabato 25 APRILE, Bolzano: apertura del Festival delle resistenze contemporanee. I gruppi di lavoro delle varie scuole coinvolte parteciperanno ad una tavola rotonda in pubblico (una “memorabile conversazione”). Il tavolo sarà coordinato dalla Rete degli archivi per non dimenticare e vedrà la partecipazione di almeno un testimone.

Ipotesi di piano didattico:

a) Incontri a scuola (100/110 minuti cad.; aule con proiettore):

  • Cinzia Venturoli: Giovani degli anni ’70. Creatività, impegno e violenza

  • Leonardo Grassi o Ilaria Moroni: Il terrorismo e la ricerca della verità

  • Incontro con un testimone

b) Laboratori:

  • autoselezione gruppi di lavoro che avranno il compito di seguire e condividere tutte le tappe del percorso e di redarre le proposte da discutere pubblicamente il 25 aprile a Bolzano;

  • documentazione su alcuni luoghi, opere ed iniziative pubbliche dedicati alla memoria delle vittime (la prof. Cinzia Venturoli aiuterà insegnanti e studenti nella ricerca delle fonti);

  • elaborazione di idee e proposte da scambiare con i gruppi di lavoro delle altre scuole.

Agli insegnanti sarà fornito materiale didattico, cartaceo e multimediale.

Course Features

  • Lectures 0
  • Quizzes 0
  • Duration 50 hours
  • Skill level All levels
  • Language English
  • Students 0
  • Assessments Yes
Curriculum is empty
Luigi Greco

Reviews

Average Rating

0
0 rating

Detailed Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%
  • Overview
  • Curriculum
  • Instructor
  • Reviews
€500,00

Categorie

  • Appelli
  • Commemorazione
  • Comunicati Stampa
  • Cronologie
  • Libri, video, documenti
  • Musica e memoria
  • News
  • Progetti
  • Senza categoria
  • Storia e memoria
  • Stragi
  • Vittime
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria