Gli anni Settanta: storia, memoria, cittadinanza

Laboratori elaborati nell’ambito del protocollo d’intesa firmato il 9 maggio 2014 fra il Miur e le Associazioni dei familiari delle vittime allo scopo di “realizzare iniziative didattiche e formative volte ad approfondire il tema del terrorismo e a conservare tra i giovani la memoria di tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice”, e a seguito dell’approvazione della Legge 4 maggio 2007, n. 56 che istituisce il 9 maggio come “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice”, che prevede fra l’altro che siano organizzate iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado, “al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica in difesa delle istituzioni democratiche”.
a) Percorso di formazione per gli insegnanti
Sulla scorta della nostra pluriennale esperienza legata a queste tematiche e alla loro traduzione in contenuti didattici, saranno realizzati percorsi formativi dedicati agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado anche attraverso l’utilizzo della piattaforma e-learning moodle, in collaborazione con il Centro di ricerca e formazione Storia educazione politica, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
Verranno trattati i seguenti temi:
1. Perché insegnare gli anni Settanta: nodi storiografici, contesti, parole chiave e rilevanze.
2. Come insegnare gli anni Settanta: laboratori, uso delle fonti, i luoghi di memoria, il lavoro in archivio. Lettura dei testi adottati nelle scuole (manuali e testi di educazione civica) con una analisi di come siano raccontati, più o meno, gli anni Settanta, eventi ed episodi specifici, riferimenti alle fonti etc., producendo anche una griglia comparativa.
b) Laboratori per gli studenti
Anni Settanta
Percorso attraverso la storia dei movimenti, della partecipazione, delle riforme, dei terrorismi e della violenza politica.
Le tre stragi di Bologna: Italicus, Stazione e rapido 904
Partendo da una analisi dei segni di memoria relativa queste stragi, si analizzeranno le stragi e il contesto storico in cui sono avvenute.
Target: Indicato per le scuole superiori di primo e secondo grado.
Educare attraverso i luoghi
A questi laboratori può essere affiancato il progetto “Educare attraverso i luoghi”, offerto a titolo gratuito grazie all’Assemblea legislativa Emilia-Romagna. Il percorso muove dall’intento di realizzare, attraverso una visita a Bologna, un tragitto presente-passato- presente che parta dal presente degli studenti e dai loro interessi. Il percorso inizierà alla Stazione, vero e proprio luogo di memoria, quindi ci si sposterà in piazza Maggiore, dove si trovano i simboli della memoria pubblica cittadina. Presso la sede dell’Associazione dei familiari delle vittime, si incontreranno testimoni della strage e verrà fornita una contestualizzazione storica. Il percorso è organizzato in collaborazione con l’Associazione familiari vittime 2 agosto.
Target: Indicato per le scuole di ogni ordine e grado.
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes