PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Progetti

  • Home
  • Progetti
  • Con le mani

Con le mani

  • Posted by fab
  • Categories Progetti
  • Date 14 Gennaio 2017

Progetto pilota a cura di un gruppo di lavoro promosso congiuntamente da Collegio IPASVI Bologna e Piantiamolamemoria

Si propone all’Associazione familiari vittime del 2 agosto 1980 di condividere un progetto per l’incontro e la ri-conoscenza tra le persone soccorse e i loro soccorritori.

Dopo aver condiviso, negli ultimi due anni, un percorso di collaborazione costante e feconda con l’Associazione 2 agosto, abbiamo maturato l’intenzione di offrire ad amici e colleghi (parenti delle vittime, feriti, medici ed infermieri che parteciparono ai soccorsi del 2 agosto) l’opportunità di prendere parte ad un percorso di elaborazione delle rispettive memorie. A partire dal documentario di Roberto Greco “Il trentasette” (2005), si intende contribuire a sviluppare una consapevolezza diffusa – anche nelle scuole – della laboriosa e solidale coralità che caratterizzò quella tremenda esperienza umana, civile e, nel caso degli infermieri, professionale. Questi gli obiettivi del progetto:

– Sortirne insieme: facilitare l’elaborazione di esperienze traumatiche attraverso incontri di gruppo tra soccorsi e soccorritori (da svolgersi nella sede IPASVI o in altro luogo da definire); supportare chi ha maturato l’intenzione di incontrare i propri soccorritori o i propri pazienti.

– Chi soccorre i soccorritori?: promuovere nella cittadinanza una coscienza diffusa del ruolo sociale degli infermieri e fornire ad essi (in particolare a chi opera nel campo delle emergenze) strumenti cognitivi di autotutela e prevenzione; valorizzare e raccogliere le memorie inedite di chi il 2 agosto 1980 soccorse o fu soccorso.

Il percorso si svilupperà a partire da gennaio 2017 e sarà coadiuvato dai seguenti esperti*:

Gianluca Geri e Sabina Leggio – psicologi dell’emergenza

Cinzia Venturoli – storica

Marco Vigna – già referente regionale del servizio 118 Emilia-Romagna

 

AZIONE 1 – Invitare i soggetti interessati ad una prima occasione di conoscenza ed ascolto reciproci: una serata conviviale da svolgersi entro la primavera. Durante questo primo incontro chi lo vorrà potrà condividere i propri pensieri, raccontare le proprie esperienze e/o fare proposte e considerazioni relative al percorso intrapreso. Il luogo dell’aperitivo/cena – offerti dal Collegio Ipasvi – sarà individuato una volta definito il numero dei partecipanti.

AZIONE 2 – Riunione dei soggetti promotori: raccolta ed analisi dei bisogni e delle proposte.

AZIONE 3 – Valutazione di possibili ulteriori attività condivise (incontri di gruppo, ecc.).

AZIONE 4 – Documentazione audio/video delle attività.

AZIONE 5 – Valorizzazione del lavoro svolto.

AZIONE 6 – Verifica della possibilità di sviluppare ulteriormente il progetto, possibilmente in collaborazione con le istituzioni.

 

*Gli esperti parteciperanno anche ad un percorso formativo rivolto a studenti di terza media della scuola secondaria di primo grado Panzini (Istituto comprensivo n.4 di Bologna)

Tag:2 agosto, emergenza, soccorritori, soccorsi

  • Share:
fab

Previous post

Matteo Belli legge "Stragi sulla Direttissima"
14 Gennaio 2017

Next post

Processo Black Monkey, storica sentenza (di primo grado)
22 Febbraio 2017

You may also like

  • Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»
    13 aprile, 2021

    INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …

  • Italia_Occulta_cover21
    Stragi: volete coltivare la memoria insieme al giudice Turone?
    5 aprile, 2021
  • “I giorni della storia”, pillole di memoria verso il 21 marzo e oltre
    20 marzo, 2021

    Oggi è il 27° anniversario dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994, al termine dell’ultima stagione stragista che nei due anni precedenti aveva insanguinato l’Italia, agli albori di quella che verrà impropriamente definita …

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (12)
  • Comunicati Stampa (10)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (52)
  • Progetti (21)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria