Negli anni Sessanta, in piena guerra fredda, una serie di attentati sconvolge l’Alto Adige. L’irredentismo sudtirolese e la volontà della Nato di mantenere il confine del Brennero in funzione antisovietica, vennero strumentalizzati dai servizi segreti, di fatto sperimentando quelle tecniche di …
Piana degli Albanesi (PA), 1° maggio 1947: il bandito mafioso Salvatore Giuliano e i suoi complici sparano sulle famiglie di contadini e sindacalisti, riuniti a Portella della Ginestra per festeggiare il Primo maggio. Secondo le fonti ufficiali, 11 furono le vittime e 27 …
Autunno 1944, Marzabotto, Grizzana Morandi, Monzuno: paesi dell’Appennino emiliano, sulla linea gotica. Il maggiore tedesco Walther Reder (comandante del 16° battaglione Panzer Aufklärung Abteilung della 16° Panzer Granadier Division “Reichs Führer SS”), dopo aver messo a ferro e fuoco numerosi comuni …