Giancarlo Siani viene ammazzato la sera del 23 settembre 1985, a 26 anni, sotto casa sua a Napoli, mentre scende dalla sua Citroën “Mehari” con capote a tela. Viene colpito dieci volte in testa dagli spari di due pistole Beretta: …
Grande Galleria dell’Appennino, 23 dicembre 1984: alle 19.08 una bomba ad alto potenziale collocata su una griglia portabagagli della nona carrozza di 2^ classe del treno rapido 904, proveniente da Napoli, esplode all’interno della stessa galleria in cui dieci anni …
Nardò, provincia di Lecce, 31 marzo 1984: due sicari uccidono l’assessore alla cultura Renata Fonte, sparandole sulla soglia di casa. Trentatré anni, esponente del Partito Repubblicano (Pri), era impegnata a contrastare le speculazioni edilizie di Porto Selvaggio. Si accerterà che mandante dell’omicidio …
Il 5 gennaio 1984 moriva a Catania, assassinato in un agguato mafioso, Giuseppe Fava. Quasi sessantenne, Fava era uno scrittore di fama nazionale oltre ad essere principalmente un giornalista e autore di teatro. Da un anno aveva fondato, insieme ad …
«Alle ore 23.30 circa del 26 giugno 1983 il Procuratore capo della Repubblica di Torino, dottor Bruno Caccia, mentre passeggiava portando al guinzaglio il suo cagnolino lungo il marciapiede che fiancheggia gli stabili di Via Sommacampagna, in Torino, veniva raggiunto da …
3 settembre 1982. A Palermo, in via Carini, vengono uccisi in un agguato il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Dalla Chiesa era stato nominato prefetto di Palermo dopo l’omicidio di Pio …
Il 30 aprile 1982 alle nove del mattino Pio La Torre, segretario regionale del Pci, è insieme al compagno di partito Rosario Di Salvo. Stanno raggiungendo in auto (una Fiat 132) la sede del partito. In via Turba, di fronte la caserma …
Bologna, 2 agosto 1980. Alle 10.25 un ordigno ad alto potenziale esplode all’interno della sala d’attesa di seconda classe della stazione di Bologna, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Condannati come esecutori materiali i neofascisti dei Nuclei Armati Rivoluzionari (“Nar”) Giuseppe …
Spazio aereo italiano, nei pressi dell’isola di Ustica, 27 giugno 1980: un DC-9 Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna, viene colpito da un missile “alleato”. 81 vittime, nessun superstite. Tuttora impuniti i responsabili. Il 31 agosto 1999 il giudice istruttore Rosario Priore …
Il 23 giugno 1980 il procuratore Mario Amato viene barbaramente assassinato a Roma, per strada, mentre attende l’autobus per andare in ufficio. A sparargli alla nuca è Gilberto Cavallini, terrorista neofascista dei Nuclei Armati Rivoluzionari. Nato a Palermo nel 1937, dal 1971 …