31 maggio 1972, Peteano di Sagrado (GO): Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini, terroristi neofascisti di Ordine Nuovo, attirano in una trappola i Carabinieri: mentre stanno ispezionando una Fiat 500, accorsi in seguito ad una segnalazione anonima, un’autobomba esplode uccidendo i …
Verso le ore 17 del 22 luglio 1970, nei pressi della stazione di Gioia Tauro (RC), si verificò il deragliamento di numerose vetture del treno Freccia del Sud, diretto da Palermo a Torino. Il disastro provocò la morte di sei …
Milano, 12 dicembre 1969. Alcune “cellule” dell’organizzazione di estrema destra Ordine Nuovo collocano una bomba nella sede della Banca dell’Agricoltura, in piazza Fontana, provocando 17 vittime e 88 feriti. Qualche minuto prima della esplosione, un altro ordigno venne rinvenuto nella sede …
Negli anni Sessanta, in piena guerra fredda, una serie di attentati sconvolge l’Alto Adige. L’irredentismo sudtirolese e la volontà della Nato di mantenere il confine del Brennero in funzione antisovietica, vengono strumentalizzati dai servizi segreti, sperimentando quelle tecniche di guerra non …
Piana degli Albanesi (PA), 1° maggio 1947: il bandito mafioso Salvatore Giuliano e i suoi complici sparano sulle famiglie di contadini e sindacalisti, riuniti a Portella della Ginestra per festeggiare il Primo Maggio. Secondo le fonti ufficiali, 11 furono le vittime e 27 …
Autunno 1944, Marzabotto, Grizzana Morandi, Monzuno: paesi dell’Appennino emiliano, sulla linea gotica. Il maggiore tedesco Walther Reder (comandante del 16° battaglione Panzer Aufklärung Abteilung della 16° Panzer Granadier Division “Reichs Führer SS”), dopo aver messo a ferro e fuoco numerosi comuni …