La mattina di venerdì 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino si sta recando in auto al tribunale di Agrigento, per celebrare un processo a carico di alcuni mafiosi di Palma di Montechiaro. Lungo la statale 640 Agrigento-Caltanissetta, all’altezza del …
26 settembre 1988, Lenzi di Valderice (Trapani). Il giornalista e sociologo Mauro Rostagno viene assassinato da killer di Cosa nostra mentre esce dagli studi televisivi dell’emittente locale RTC, dove da tempo si occupa di inchieste sulla mafia. La sua auto …
Giancarlo Siani viene ammazzato la sera del 23 settembre 1985, a 26 anni, sotto casa sua a Napoli, mentre scende dalla sua Citroën “Mehari” con capote a tela. Viene colpito dieci volte in testa dagli spari di due pistole Beretta: …
Grande Galleria dell’Appennino, 23 dicembre 1984: alle 19.08 una bomba ad alto potenziale collocata su una griglia portabagagli della nona carrozza di 2^ classe del treno rapido 904, proveniente da Napoli, esplode all’interno della stessa galleria in cui dieci anni …
Nardò, provincia di Lecce, 31 marzo 1984: due sicari uccidono l’assessore alla cultura Renata Fonte, sparandole sulla soglia di casa. Trentatré anni, esponente del Partito Repubblicano (Pri), era impegnata a contrastare le speculazioni edilizie di Porto Selvaggio. Si accerterà che mandante dell’omicidio …
Il 5 gennaio 1984 moriva a Catania, assassinato in un agguato mafioso, Giuseppe Fava. Quasi sessantenne, Fava era uno scrittore di fama nazionale oltre ad essere principalmente un giornalista e autore di teatro. Da un anno aveva fondato, insieme ad …
«Alle ore 23.30 circa del 26 giugno 1983 il Procuratore capo della Repubblica di Torino, dottor Bruno Caccia, mentre passeggiava portando al guinzaglio il suo cagnolino lungo il marciapiede che fiancheggia gli stabili di Via Sommacampagna, in Torino, veniva raggiunto da …
3 settembre 1982. A Palermo, in via Carini, vengono uccisi in un agguato il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Dalla Chiesa era stato nominato prefetto di Palermo dopo l’omicidio di Pio …
Il 30 aprile 1982, alle nove del mattino Pio La Torre, insieme a Rosario Di Salvo, sta raggiungendo in auto, una Fiat 132, la sede del partito. In via Turba, di fronte la caserma Sole, si affiancano alla macchina due …
Castiglion Fibocchi (Arezzo), 17 marzo 1981: su mandato dei giudici istruttori milanesi Gherardo Colombo e Giuliano Turone – che stavano indagando sul bancarottiere Michele Sindona – la Guardia di Finanza perquisisce gli uffici di Licio Gelli. “Gran Maestro” di una loggia …