PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Bandiera Bianca: colonna sonora dell’Italia in mano alla P2

Bandiera Bianca: colonna sonora dell’Italia in mano alla P2

  • Posted by fab
  • Categories News, Progetti
  • Date 7 Novembre 2015

Quali sono le canzoni italiane che vi ricordano il periodo compreso tra il 1969 e il 1984? E quali i vostri ricordi personali legati a quelle canzoni? Invitiamo chiunque voglia rispondere pubblicamente a queste due domande, a farlo sulla pagina Facebook “Bandiera Bianca”.

Si tratta di una raccolta di ricordi (potremmo chiamarli “fotogrammi della memoria”) promossa dall’associazione Piantiamolamemoria allo scopo di coinvolgere gli utenti nella redazione collettiva della colonna sonora di un quindicennio dove, in modo spesso traumatico, i sogni, la realtà e le priorità di noi italiani hanno subìto una mutazione radicale. Il pensiero corre, per esempio, all’estate del 1981, quando in un Paese ormai assuefatto alla violenza, nonostante i NAR, le BR e le mafie continuino imperterriti a seminare cadaveri e malgrado lo shock per l’attentato del 13 maggio a Papa Wojtyla, la voglia di mare e vacanze affiora comunque prepotente. Dopo anni di sperimentazione, un cantautore siciliano emigrato a Milano raggiunge il meritato successo commerciale con l’album La voce del padrone. A trainare il disco, il singolo Bandiera bianca, forse la canzone più indicata per condensare l’impronta narrativa e sonora dell’anti-pop di Franco Battiato, alfiere di un inconfondibile approccio compositivo in cui musica leggera e profondità semantica si alleano per costringere l’ascoltatore a fare i conti con la visione del mondo dell’autore, spesso incentrata su ironia e autoironia (due tra le virtù meno amate, allora come oggi, dal Palazzo). Una formula decisamente controcorrente in quel 1981 che vede una bimba italoamericana di otto anni, nata Domenica ma meglio nota come Nikka Costa, arrivare in cima alle classifiche di tutto il mondo con la malinconica (Out Here) On My Own, prodotta da Tony Renis, Danny Besquet e Don Costa (padre della ragazza), nonché registrata a Milano in ragione di un contratto discografico con la nostrana CGD. Il brano era stato inciso per la prima volta da Irene Cara l’anno precedente e aveva contribuito al successo delle musiche di Saranno Famosi (Fame, 1980), il film musicale di Alan Parker da cui era nata l’omonima serie tv. La versione di Nikka Costa, però, divenne un vero e proprio tormentone. In Italia più che altrove: prima in classifica per ben 14 settimane, fu il singolo più venduto del biennio 1980-81. Durante l’esibizione all’Arena di Verona, davanti al pubblico del Festivalbar e della Rai, la voce della cantante venne sommersa dagli applausi, ma l’apoteosi di questo breve quanto intenso momento di gloria ebbe come teatro il prato della Casa Bianca, dove Nikka cantò insieme a Frank Sinatra (del quale Don Costa era arrangiatore e direttore d’orchestra) allestendo così uno spot graditissimo ai nuovi inquilini Ronald e Nancy Reagan. La politica italiana, nel frattempo, consegnava alla Crusca l’ennesimo neologismo: pentapartito.

Per la prima volta dal 1945, la Democrazia Cristiana era stata costretta a digerire, seppur temporaneamente, un capo di governo laico. Il nuovo esecutivo era stato infatti affidato al repubblicano Giovanni Spadolini, successore del dimissionario Arnaldo Forlani, allorché i nomi di ben tre ministri in carica nel governo di quest’ultimo – i democristiani Adolfo Sarti (giustizia) e Franco Foschi (lavoro e previdenza sociale), il socialista Enrico Manca (commercio con l’estero) – erano stati ritrovati nelle famigerate liste della P2, sequestrate a Castiglion Fibocchi il 17 marzo 1981, in mezzo a un nutrito corollario di «squallide figure» pronte a confermare i propri servigi e la propria fedeltà a un’associazione segreta, dal disegno eversivo, guidata da Licio Gelli, materassaio toscano implicato in stragi (Italicus), colpi di stato (Borghese), depistaggi (2 agosto 1980) e truffe finanziarie (Banco Ambrosiano). Il disvelamento dei propositi piduisti fu molto più di un semplice scandalo; fu la diagnosi di una democrazia malata di corruzione. L’Italia di Pertini, Berlinguer e Tina Anselmi, pur lottando fino all’ultimo respiro, dovette arrendersi all’inesorabile, progressiva realizzazione del Piano di rinascita democratica della P2. Crisi dei valori, crisi della rappresentanza, cinismo di massa, riflusso. Le speranze che il 25 aprile 1945 avevano sventolato nelle piazze di tutto il paese insieme alle bandiere rosse – poi immortalate, nel 1976, da Bernardo Bertolucci, nei fotogrammi appassionati di Novecento (pellicola non a caso poco gradita negli Stati Uniti della Guerra Fredda) – lasciavano definitivamente il passo a una resa spensierata e incondizionata all’orrore dell’effimero. «This is the end», proprio come nella meravigliosa apocalisse conradiana (e doorsiana, nel senso del gruppo di Jim Morrison) di Francis Ford Coppola.

Non fosse per la perdurante violenza del terrorismo, l’autunno del 1981 sarebbe sembrato lontano anni luce da quello che, nel ’69, aveva inaugurato i caotici, creativi, riformisti e sanguinosi Anni Settanta. 27 settembre, Venezia, Mostra Internazionale di Musica Leggera: Franco Battiato è protagonista di una surreale interpretazione di Bandiera bianca, nella quale coristi travestiti da gondolieri lo accompagnano fino al doppio «minima immoralia» ripetuto verso la fine della canzone, quasi una sintesi (involontaria?) dello spirito di un anno che, con il dramma di Vermicino, aveva appena inaugurato la moda della tragedia in diretta, dell’attenzione morbosa riservata a dolori e vicende privati. Il futuro dell’Italia – ovvero il nostro presente – sarebbe stato sempre più grave e sempre meno serio.

Gianfranco Callieri e Riccardo Lenzi

 

Invia a piantiamolamemoria@gmail.com i tuoi ricordi legati a canzoni italiane, tra quelle uscite tra il 1969 e il 1984. Oppure scrivili direttamente sulla pagina Facebook BANDIERA BIANCA. Grazie.

battiatobandiera

Tag:bandiera bianca

  • Share:
fab

Previous post

La memoria come un tesoro 2015/2016
7 Novembre 2015

Next post

Manlio Milani: "Se Parigi è come Piazza Loggia"
18 Novembre 2015

You may also like

  • Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»
    13 aprile, 2021

    INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …

  • Italia_Occulta_cover21
    Stragi: volete coltivare la memoria insieme al giudice Turone?
    5 aprile, 2021
  • “I giorni della storia”, pillole di memoria verso il 21 marzo e oltre
    20 marzo, 2021

    Oggi è il 27° anniversario dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994, al termine dell’ultima stagione stragista che nei due anni precedenti aveva insanguinato l’Italia, agli albori di quella che verrà impropriamente definita …

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (12)
  • Comunicati Stampa (10)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (52)
  • Progetti (21)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria