PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • A Firenze il processo a Totò Riina per la strage del Rapido 904

A Firenze il processo a Totò Riina per la strage del Rapido 904

  • Posted by Federico Ferrari
  • Categories News
  • Date 12 Maggio 2014

Firenze, 12 maggio 2014

“Salvatore Riina, il capo dei capi di Cosa Nostra (84 anni il 16 novembre) sarà processato a Firenze per una delle grandi tragedie italiane: la strage del 23 dicembre 1984 sul rapido 904 Napoli-Milano”.

Articolo su Repubblica Firenze

Libera ammessa come parte civile nel procedimento //L’approfondimento// 

E’ il giorno che precede la vigilia di Natale, il 23 dicembre del 1984 e sul Rapido 904 delle 12.55 partito da Napoli e diretto a Milano in tanti sono in viaggio per trascorrere le feste natalizie con i parenti. Nasi arrossati dal freddo, bambini che giocano nei corridoi delle carrozze, valigie piene di regali. Tutto si ferma, nel tempo sospeso della memoria dei sopravvissuti, alle 19.08 quando nella carrozza centrale del treno si fa strada una palla di fuoco, i finestrini si frantumano colpendo in volto i passeggeri, nelle orecchie il rumore delle rotaie lascia il posto al suono di una violenta esplosione, azionata da una carica di esplosivo radiocomandata (collocata durante la sosta alla stazione di Firenze Santa Maria Novella). Poi il silenzio, rotto qualche minuto dopo dalle urla, dalla disperazione e dal lamento dei feriti. E’ la strage di Natale, quella del Rapido 904. Dopo anni di indagini e processi è il boss di Cosa nostra, Totò Riina, chiamato a rispondere di questa strage. L’accusa è di essere il mandante  dell’attentato in cui persero la vita 17 persone e 267 rimasero ferite.

Dalla strategia della tensione ai boss della mafia. Le prime indagini della magistratura guardano nella direzione della pista politica, un attentato terroristico nell’ambito di quella che viene definita “la strategia della tensione”: le istituzioni sono attraversate da uno scontro in atto fra diversi poteri, si tratta di un conflitto gestito a colpi di bombe, sangue di innocenti, terrore, rivendicazioni politiche di movimenti eversivi e depistaggi. E’ in questo contesto che si verifica la strage del Rapido 904, un attentato realizzato, secondo i magistrati, da personaggi appartenenti ai movimenti politici di estrema destra, boss della camorra e uomini di Cosa nostra.

L’inchiesta. Pochi anni dopo la strage, durante la perquisizione nell’appartamento di Guido Cercola, braccio destro e factotum del boss Pippo Calò, gli inquirenti trovano un primo indizio che collega la mafia alla Strage del Rapido 904. In questo blitz vengono sequestrate alcune carte che portano dritte a Calò, cassiere di Cosa nostra a Roma e fra gli imputati del Maxi processo. L’allora pm Pier Luigi Vigna chiede il rinvio a giudizio per 7 persone per i reati di attentato per finalità di terrorismo ed eversione dell’ordine democratico, fabbricazione, detenzione e porto di esplosivi. L’ipotesi su cui si basano i mandati di cattura è proprio quella di un legame organico tra mafia e camorra e altri personaggi e poteri come quello della destra eversiva e della Banda della Magliana. Una convergenza di interessi fra diversi pezzi di poteri criminali che avrebbe portato alla Strage. Il 25 febbraio 1989 vengono condannati all’ergastolo per attentato con finalità terroristica ed eversiva, banda armata, fabbricazione e detenzione e porto di ordigno esplosivo, Pippo Calò, Guido Cercola, Giuseppe Misso, Alfonso Galeota e Giulio Pirozzi. Franco Di Agostino e Friedrich Schaudinn, invece, saranno condannati per gli stessi anni ma con attenuanti. La strage, secondo il magistrato Armando Sechi aveva “molteplici finalità”: indebolire il sistema democratico del nostro Stato; distogliere con false emergenze l’impegno civile politico e giudiziario e determinare, dunque, quella situazione di incertezza e disorientamento dei pubblici poteri e di sfiducia in questi da parte dei cittadini che sono i presupposti indispensabili per la crescita ed il consolidamento del proprio potere (mafioso).

L’Appello e il nuovo processo contro Totò Riina. Il 5 marzo 1991, la I sezione della Cassazione, presieduta da Corrado Carnevale, detto “ammazza-sentenze”, respinge i ricorsi di pm e parti civili e accoglie quelli degli imputati, annullando la sentenza di II grado nei confronti di Misso, Galeota e Pirozzi  per le accuse relative al reato di detenzione e porto d’esplosivo e nei confronti di Calò, Cercola, Di Agostino e Schaudinn per i reati di banda armata, strage, attentato terroristico eversivo, rinviando il giudizio ad un’altra sezione della Corte d’Assise d’Appello di Firenze. Poi, negli ultimi anni, il dietro-front. Nuove indagini che partono dalla procura di Napoli e passano successivamente alla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, chiamano in causa il boss Totò Riina. Secondo alcuni collaboratori di giustizia, fra cui Giovanni Brusca, il movente di questa strage è legato alle dinamiche di Cosa nostra e i magistrati di Firenze scrivono che Riina è da considerare il mandante «nella qualità di capo indiscusso» di Cosa Nostra. La strage sarebbe stata programmata e decisa dal capo dei Capi «con l’impiego di materiale (esplosivo e congegni elettronici) appartenente all’organizzazione criminale e poi utilizzato in parte anche nelle stragi di Capaci e via d’Amelio». Le ragioni dell’attentato, dunque, sarebbero da rintracciarsi in una reazione di Cosa nostra alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia, Tommaso Buscetta e l’avvio del Maxi processo, nel tentativo di deviare l’attenzione dello Stato dalla mafia su fatti di natura terroristico-politica.

Libera parte civile nel processo. Durante la prima udienza, il 25 novembre scorso, presso la Corte d’Assise di Firenze l’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” è stata ammessa come parte civile nel processo. Nell’atto di costituzione di parte civile l’avvocato Enza Rando ricostruisce il contesto storico-politico in cui maturò la strage, il complesso percorso seguito dalle indagini e i molteplici fatti terroristici e mafiosi che si verificarono in quegli anni. Il legale dell’associazione Libera spiega e motiva, in una documentata analisi, le ragioni che hanno portato la rete di associazioni alla richiesta di costituzione parte civile nel procedimento. In un passaggio del documento si legge: “In questo panorama la strategia della tensione e la violenza mafiosa stragista è diventata lo strumento per rafforzare il dominio mafioso terroristico sul territorio, oltre a rappresentare una delle strategie più insidiose di lesione dei diritti fondamentali dei cittadini. In queste circostanze la partecipazione nel processo penale di un ente esponenziale che per statuto elabora strategie di lotta al dominio mafioso a fianco delle vittime, assume ancora maggiore rilevanza. La voce di chi non può averla perché terrorizzato di essere esposto in solitudine alle rivendicazioni dei clan si immedesima in quella di un’organizzazione che da anni opera attivamente sul territorio. Ed è nell’attacco diretto ai fini statutari e nella limitazione dell’efficacia dell’azione sul territorio che si concretizza il danno non patrimoniale subito dall’Associazione che oggi si costituisce parte civile”.

Il boss Riina chiama a deporre due uomini dell’intelligence. Nella stessa udienza sono state ammesse le testimonianze del sottosegretario con delega all’intelligence, Marco Minniti e del direttore del Dis, Giampiero Massolo. La richiesta è stata avanzata dai legali del boss Totò Riina per “avere informazioni sulla desecretazione degli atti relativi alla strage del Rapido 904”. Il presidente della corte Ettore Nicotra ha accolto le richieste della difesa di Riina perché “non può ritenersi l’assoluta irrilevanza” delle testimonianze di Minniti e Massolo. I giudici hanno comunque spiegato che delimiteranno il tema delle due testimonianze per garantire la pertinenza dell’esame ai fatti oggetto del processo. Proprio il sottosegretario Minniti alcuni mesi fa a Riccione, durante l’appuntamento annuale organizzato dal Premio Ilaria Alpi, si è espresso sulla desecretazione che riguarda le stragi avvenute in Italia dal 1969 all’84, “un archivio di circa 70 metri” l’ha definito. Su questi atti, negli anni, non è stato apposto il segreto di Stato perché è vietato per i procedimenti legati al reato di Strage. Minniti ha spiegato “stiamo incominciando a riversare i documenti nell’archivio di Stato, i primi arriveranno ad essere consultabili nel mese di novembre, pensiamo di terminare tutto entro giugno prossimo”. Poi ha precisato che si tratterà  di una declassificazione con riserva: “Non possiamo rendere noti documenti trasferiti dall’estero o che citano rapporti di servizi segreti di altri Paesi, senza il loro consenso”. Parimenti verranno omissati nei documenti i passaggi che faranno riferimento “a persone citate che siano ancora in vita”. Una scelta legata alle leggi vigenti in materia di privacy e legata ai diritti del cittadino, ha precisato il sottosegretario. Si tratta di un passo importante per la “costruzione di una memoria storica condivisa” ha chiosato, sebbene in sostanza, la discovery così potrebbe rivelarsi limitata. Eppure, anche il capo dei capi, attraverso i suoi legali, è interessato alla desecretazione di questi atti. E – caso insolito nella storia della nostra Repubblica – in aula per saperne di più ha chiamato a deporre due uomini dell’intelligence in un processo in cui è imputato come mandante di una strage.

 

N.B. IN PRIMO GRADO RIINA E’ STATO ASSOLTO:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/14/strage-rapido-904-toto-riina-assolto-pm-chiesto-ergastolo/1590337/

 

  • Share:
Federico Ferrari

Previous post

Vincitori del concorso nazionale "Memorie in un flash"
12 Maggio 2014

Next post

Quella rete della memoria per non dimenticare la strage del 2 Agosto
24 Luglio 2014

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria