PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Commemorazione

  • Home
  • Commemorazione
  • 9 maggio, le parole di Giovanni Bachelet e Paolo Bolognesi

9 maggio, le parole di Giovanni Bachelet e Paolo Bolognesi

  • Posted by fab
  • Categories Commemorazione, News
  • Date 11 Maggio 2021

Senato della Repubblica, 9 maggio 2021, Giorno della memoria delle vittime del terrorismo. Gli interventi di Giovanni Bachelet, figlio di Vittorio Bachelet (vicepresidente del CSM, ucciso dalle Brigate Rosse il 12 febbraio 1980), e di Paolo Bolognesi, presidente Associazione familiari vittime 2 agosto 1980.

« Ringrazio la Presidente del Senato per l’invito e saluto i Parlamentari e le Autorità presenti, a cominciare dal Presidente della Repubblica, e gli altri familiari delle vittime. Come per molti Italiani che fra il 1980 e il 1981 hanno perso qualcuno dei propri cari in attentati terroristici, il 2021 segna per me il quarantennale di una drammatica scoperta. 40 anni fa (la notizia mi raggiunse negli Usa) divennero pubblici gli elenchi della loggia P2. Mi crollò il mondo addosso. Nelle liste c’era la quasi totalità del comitato di crisi del sequestro Moro. Dalle carte P2 emergeva anche che il vicepresidente del CSM [Ugo Zilletti, ndr], subentrato a mio padre nel febbraio 1980 per effetto della sua morte, si era pochi mesi dopo dato da fare per la restituzione del passaporto a Roberto Calvi (relazione commissione P2, comunicata alle Camere il 12/7/1984, pagina 112). Ma allora? La morte di Moro, di mio padre, di tanti altri, era dovuta non solo a sicari della mia età, oggettivamente delinquenti e soggettivamente convinti di fare la rivoluzione proletaria, ma anche alla loggia P2? Aveva ragione chi ai tempi del rapimento Moro o della morte di mio padre si dichiarava “né con lo Stato né con le BR”? Aveva torto Sandro Pertini, definito dalle BR un “vecchio rimbambito che scambia i corridoi del Quirinale con le trincee della Resistenza”? Aveva torto mio padre, definito nel comunicato di rivendicazione del suo assassinio un “culo di pietra” che merita un “cuore di piombo”? No, non avevano torto né gli scettici né gli eroi e i martiri della Repubblica. Non completamente, almeno. Gli unici ad avere completamente torto erano quelli che, non riuscendo a vincere libere elezioni, cercavano il potere con la forza, il volto coperto da un passamontagna o da un cappuccio nero. Ma non ci sono riusciti, e in questi quarant’anni sono stati scoperti e messi in condizione di non nuocere. Il merito è di magistrati, avvocati, forze dell’ordine, giornalisti, sindacalisti, imprenditori, amministratori, ministri, parlamentari. Impossibile elencarli. Per tutti esprimo un grazie al Sen. Sergio Flamigni e un commosso ricordo dell’On. Tina Anselmi. Sono pochi gli eversori ancora vivi, sconosciuti e a piede libero. Forse, oppressi dal rimorso, usciranno allo scoperto, fornendo gli ultimi tasselli del puzzle delle bombe e degli attentati degli anni 70 e 80. Forse sono invece attivamente impegnati a sistemare i loro nipotini nei partiti, nelle redazioni, nelle istituzioni di oggi. Chissà. Grano e zizzania convivono sempre, dai tempi del terrorismo a quelli della pandemia. Non dobbiamo scoraggiarci. Andiamo avanti con mente robusta e cuore tenero, come diceva la studentessa Sophie Scholl della Rosa Bianca, che oggi compirebbe 100 anni. Senza illusioni e senza tentennamenti, teniamoci caro il metodo democratico e lo stato di diritto. »

Giovanni Bachelet

 

« Cari familiari, Onorevole presidente della Repubblica, Onorevoli presidenti di Senato e Camera, Istituzioni.  Sono trascorsi più di 40 anni da quella mattina d’estate del 2 agosto 1980, quando una bomba fascista squarciò la stazione di Bologna e colpì al cuore l’Italia intera. Furono 85 i morti e più di 200 i feriti. Per molti nulla fu come prima. Ci costituimmo in associazione nel 1981 con l’unico obiettivo di ottenere, con tutte le iniziative possibili, la giustizia dovuta. Nel 1995 la Corte di Cassazione ha condannato in via definitiva gli esecutori materiali, i terroristi fascisti Francesca Mambro e Valerio Fioravanti e i depistatori, il Gran Maestro della loggia massonica P2 Licio Gelli, il faccendiere Francesco Pazienza, il Generale Musumeci iscritto alla loggia P2 e il colonnello Giuseppe Belmonte. Questi ultimi ai vertici del SISMI, il servizio segreto militare. Secondo recenti indagini condotte dalla Procura Generale di Bologna, la strage fu ideata dai vertici della loggia massonica P2, protetta dai vertici dei servizi segreti italiani, eseguita da terroristi fascisti. Questa la verità delineata su l’orrendo massacro. Già nel febbraio del 1979 la strage fu progettata e finanziata dai vertici della loggia massonica P2: Licio Gelli e Umberto Ortolani. Fu organizzata dal prefetto Federico Umberto D’Amato e, al direttore del ‘Borghese’ Mario Tedeschi, fu affidato il compito di dare una adeguata descrizione di copertura della strage stessa. Comprendiamo ora a distanza di 40 anni chi furono gli ideatori preventivi della pista palestinese che ha sconvolto e rallentato per anni l’inchiesta. Il 16 aprile scorso è iniziato il processo ai mandanti che porterà ulteriore luce su questo efferato crimine. Quando si parla di stragi tutti a parole vogliono la verità ma nei fatti sono stati e sono ancora moltissimi coloro che, pur avendone la possibilità, fanno di tutto per nasconderla o ritardarla. Ricordo le nomine dei vertici dei servizi di sicurezza nel 1978, tutti iscritti alla loggia massonica P2 e infedeli allo Stato. Ricordo il senatore a vita Francesco Cossiga che, in una intervista al Corriere della Sera del 2008, avallò il clamoroso depistaggio della pista palestinese e insistette molto sull’autonomia dei cosiddetti spontaneisti armati, cercando di escludere ogni collegamento strutturale dei terroristi con gli apparati dello Stato. Ricordo il prefetto Vincenzo Parisi che, in due audizioni alla Commissione stragi, volle unire la strage di Ustica a quella di Bologna creando un depistaggio mediatico che generò un’enorme confusione nell’opinione pubblica. Anche oggi azioni non marginali incidono sul percorso della verità, come il mancato adeguamento del numero dei magistrati presso la Procura Generale di Bologna, che rallenta il lavoro e ritarda il raggiungimento della verità. Sapete che vuol dire portare il peso dei processi sulle nostre spalle? Sapete che vuol dire resistere per più di 40 anni alle menzogne e ai depistaggi? Io lo so, i familiari delle vittime lo sanno, le cittadine e i cittadini che credono nella nostra democrazia e combattono per difenderla lo sanno. Ma molti che ricoprivano alti incarichi politici e istituzionali non sempre hanno compiuto il proprio dovere dovuto dal giuramento fatto sulla Costituzione. Troppi ancora gli inciampi. La declassifica della documentazione delle amministrazioni dello stato e la digitalizzazione dei processi devono essere sostenute da una forte volontà politica. “Tutto è inutile se non si vuole aprire quella porta”, diceva Aldo Moro nell’ultima lettera alla moglie prima di essere assassinato 43 anni fa, il 9 maggio. »

Paolo Bolognesi

Tag:1980, 9 maggio, Anselmi, Bachelet, Bologna, Bolognesi, Brigate Rosse, Calvi, Cossiga, Csm, D'Amato, Flamigni, Gelli, mandanti, Mattarella, memoria, Moro, Nar, Ortolani, P2, Parisi, Pertini, Scholl, Senato, Sisde, Sismi, stragi, tedeschi, terrorismo, Uar, vittime

  • Share:
fab

Previous post

Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»
11 Maggio 2021

Next post

Bologna, la P2 e la resa dei conti con i “colpevoli”
21 Maggio 2021

You may also like

  • Presentazione del libro “30 secondi” di Sonia Zanotti
    29 aprile, 2022
  • Radici_quadro
    Radici – Festival delle memorie civili e ambientali
    21 aprile, 2022
  • Espresso_Gelli_docBologna
    Strage di Bologna, condannato Paolo Bellini, killer di destra e della ‘ndrangheta
    6 aprile, 2022

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (13)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (20)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (18)
  • News (62)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (48)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria