“E’ necessaria una previsione di legge che chiarisca che le associazioni segrete, anche quando perseguono fini leciti, sono vietate in quanto tali perché pericolose per la realizzazione dei principi di democrazia” si legge nella relazione dell’Antimafia. Nuti (M5S): relazione shock. …
Il processo all’ex Nar inizierà il 21 marzo 2018 davanti alla Corte d’assise di Gilberto Dondi Bologna, 25 ottobre 2017 – Il giudice Alberto Ziroldi ha rinviato a giudizio l’ex Nar Gilberto Cavallini, 64 anni, accusato a 37 anni di distanza di concorso nella strage della stazione del 2 …
Bologna, 21 luglio 2017 – Claudio Scajola e Gianni De Gennaro “dovranno fare i conti con la loro coscienza. E dovranno ritenersi – perché lo sono stati di fatto – in parte responsabili di determinate colpe, mancanze e omissioni, come le …
È caduta l’accusa di associazione mafiosa per tutti gli imputati nel maxi processo di Mafia Capitale. Massimo Carminati è stato condannato a 20 anni. Secondo la procura l’ex Nar (Nuclei Armati Rivoluzionari) avrebbe condizionato le istituzioni capitoline: nei suoi confronti …
Ergastolo per Rocco Schirripa, pluripregiudicato e uomo di ‘ndrangheta. La DDA di Milano lo aveva arrestato nel dicembre del 2015 con l’accusa di aver preso parte all’omicidio di Bruno Caccia, l’unico magistrato assassinato al Nord Italia dalle mafie e la …
E’ in corso una alterazione dell’equilibrio tra alcuni degli elementi che regolano la vita dei moderni media interagendo con l’informazione: pubblicità, marketing e social network. In questo contesto acquista sempre più spazio la “disinformazione storica” – strumento che, da sempre, condiziona …
Accolta la richiesta del Pg Alfredo Viola. L’ex ispettore di Ordine Nuovo in Veneto e la fonte Tritone dei servizi segreti giudicati colpevoli in via definitiva dell’esplosione che nel 1974 provocò otto morti e 102 feriti durante una manifestazione antifascista …
Alcuni tra i principali attentati terroristici avvenuti in Italia e in Europa dal 1945 ad oggi.
Bologna, 23 marzo 2017 È trascorso un anno dalla costituzione del Comitato bolognese per la verità sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini: il 24 marzo 2016 chiedemmo pubblicamente al Parlamento di approvare il disegno di legge Doc. XXII n. 57, proposto …
(ANSA) – BOLOGNA, 17 marzo 2017 – “Questa mattina ho presentato l’atto di opposizione alla richiesta di archiviazione dell’indagine sui mandanti della strage” firmata dalla Procura di Bologna, “a cui rispondiamo punto per punto”. Lo dice Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione …