PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Progetti

  • Home
  • Progetti
  • 2 agosto 1980: tu che ne sai?

2 agosto 1980: tu che ne sai?

  • Posted by fab
  • Categories Progetti
  • Date 1 Settembre 2012

A.S. 2012/2013

Il presente progetto è condiviso e presentato dalle associazioni Centro Musicale PocArt (capofila) e dry_art – intende contribuire a diffondere, in particolare tra giovani e adolescenti che abitano e/o frequentano il Quartiere Reno di Bologna, la conoscenza dei fatti relativi alla strage alla stazione del 2 agosto 1980. Si intende inoltre trasmettere ai giovani coinvolti la conoscenza del contesto socioculturale della città di Bologna negli anni a cavallo del 1980, inquadrando i fatti e le testimonianze relativi alla strage in un più ampio contesto di storia sociale, che consenta agli studenti coinvolti di comprendere tratti e caratteristiche della società bolognese ed italiana del 1980, a partire dai fermenti sociali, artistici, letterari e musicali – non solo a Bologna, non solo in Italia – del tempo. Al fine di stimolare l’interesse e la curiosità degli studenti coinvolti, l’attività laboratoriale prevede la realizzazione e l’utilizzo di materiale didattico (raccolte di testi, articoli di giornale, foto, video, registrazioni audio, musiche e canzoni degli anni 1977-1982). Attraverso un approccio interdisciplinare, i proponenti coinvolgeranno una classe dell’IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna in un percorso formativo di tipo laboratoriale (“ParteCinemAzione” a cura di Marco Coppola e Massimiliano Martines) la cui fase conclusiva prevede la loro partecipazione ad un evento pubblico serale da svolgersi venerdì 31 maggio 2013 – ore 20.30 – c/o Aula magna IIS Belluzzi-Fioravanti (Via G.D. Cassini 3 – Bologna). I laboratori e l’evento pubblico prevedono la partecipazione di familiari delle vittime della strage. All’evento finale parteciperanno Paolo Bolognesi (presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980) e il giornalista Rai Roberto Scardova, curatori del saggio “Stragi e mandanti” (Aliberti, 2012). Il progetto ha ottenuto il patrocinio non oneroso dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e l’adesione del IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna.

Al termine del percorso formativo, gli studenti coinvolti in laboratori pomeridiani (“ParteCinemAzione” condotto da Marco Coppola e “Tu che ne sai?” a cura di Massimiliano Martines) hanno realizzato un docufilm e tre videoclip. I lavori sono stati presentati durante l’evento pubblico “2 agosto 1980: tu che ne sai?”, ideato e presentato dal regista Riccardo Marchesini, con scenografia di Claudia De Sanctis.

Docenti: Antonella Beccaria (giornalista), Marco Coppola (videomaker), Marina Gamberini (Associazione 2 agosto 1980), Saverio Malara (videomaker), Antonio Martino (documentarista), Gigi Marcucci (giornalista), Massimiliano Martines (artista), Carlo Monaco (docente di storia e filosofia), Oderso Rubini (produttore discografico), Cinzia Venturoli (storica).

  • Share:
fab

Previous post

Suoni di Memoria
1 Settembre 2012

Next post

24 alberi in memoria delle vittime della Uno bianca
13 Ottobre 2012

You may also like

  • Radici_quadro
    Radici – Festival delle memorie civili e ambientali
    21 aprile, 2022
  • I_giorni_della_storia
    I giorni della storia (video)
    29 maggio, 2021
  • Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»
    13 aprile, 2021

    INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria