1983
25 gennaio Valderice (TP): Cosa nostra uccide il magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto. [Documentario “Un Giudice solo“, Rai 2021]
26 febbraio, Trento: i serial killer neonazisti di “Ludwig” uccidono con brutalità don Armando Bison.
6 marzo: viene messo in commercio il primo telefono cellulare (DynaTAC 8000x).
14 maggio, Milano: i serial killer neonazisti di “Ludwig” incendiano la discoteca Eros, provocando la morte di 6 persone.
17 giugno, Roma: i carabinieri arrestano il presentatore televisivo Enzo Tortora. Accusato ingiustamente di traffico di droga e rapporti con la camorra, verrà assolto tre anni dopo.
22 giugno, Roma: scompare la quindicenne Emanuela Orlandi, residente in Vaticano, figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia.
26 giugno, Torino: la ‘ndrangheta uccide il Procuratore Bruno Caccia che indagava, tra l’altro, sulle infiltrazioni mafiose nel nord Italia.
29 luglio, Palermo: Cosa nostra uccide il magistrato Rocco Chinnici. Nell’attentato restano uccisi anche i carabinieri Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta e il portiere Stefano Li Sacchi.
4 agosto, Roma: nasce il primo governo guidato dal socialista Bettino Craxi. Lo stesso giorno, in Africa, il rivoluzionario Thomas Sankara – che verrà assassinato nel 1987 – diventa presidente dell’ex colonia francese Alto Volta, modificandone il nome in Burkina Faso (“terra degli uomini integri”).
9 settembre, Giogoli (FI): sesto duplice omicidio del “mostro di Firenze”. Vittime: Horst Wilhelm Meyer e Jens-Uwe Rusch.
11 ottobre, Maddaloni (CE): ucciso Franco Imposimato, impiegato e sindacalista della Cgil, fratello del magistrato Ferdinando (che stava indagando sui rapporti tra la banda della Magliana e Cosa nostra).
15 novembre: la repubblica turca di Cipro del Nord proclama la propria indipendenza.
Tag:'ndrangheta, 1983, Burkina Faso, Caccia, camorra, Chinnici, Craxi, Firenze, Imposimato, Ludwig, mafia, Milano, Montalto, mostro, Orlandi, Psi, Sankara, terrorismo, Torino, Trento