1982
30 gennaio, Sanremo: la canzone “Vado al massimo” di Vasco Rossi arriva ultima al Festival di Sanremo (vince Riccardo Fogli con “Storie di tutti i giorni”).
1 aprile, Ottaviano (NA): il corpo decapitato del professor Aldo Semerari (famoso criminologo, estremista di destra, iscritto alla loggia massonica P2) viene ritrovato nel bagagliaio di una Fiat 128, parcheggiata sotto casa del boss Raffaele Cutolo. La testa viene ritrovata su un sedile.
2 aprile: le truppe argentine invadono la colonia britannica delle Falkland, rinominate Malvinas. Il Regno Unito reagisce, costringendo l’Argentina alla resa il 14 giugno.
27 aprile, Napoli: le “Brigate Rosse – Partito della guerriglia” uccidono l’assessore regionale Raffaele Delcogliano e il suo autista Aldo Iermano.
30 aprile, Palermo: la mafia uccide Pio La Torre, segretario regionale del PCI, e il suo compagno di partito Rosario Di Salvo.
3 maggio, Reggio Calabria: ucciso dall’esplosione della sua auto l’ingegnere salernitano Gennaro Musella. Riconosciuto vittima di mafia solo nel 2009.
6 maggio, Roma: un commando dei Nar spara alla nuca all’agente della polizia ferroviaria Giuseppe Rapesta. L’azione venne organizzata come rappresaglia per la morte del terrorista nero Giorgio Vale, avvenuta il giorno prima durante un’operazione della Digos.
29 maggio, Cava de’ Tirreni (SA): killer della Nuova Camorra Organizzata sparano all’auto del giudice Alfonso Lamberti, uccidendo la figlia di 11 anni Simonetta Lamberti.
8 giugno, Roma: durante un controllo nei pressi dello stadio Flaminio i poliziotti Giuseppe Antonio Caretta e Franco Sammarco, del commissariato di Villa Glori, vengono uccisi da neofascisti dei Nar.
18 giugno, Londra: il corpo del “banchiere di Dio” Roberto Calvi viene ritrovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri. L’omicidio, tuttora impunito, è legato allo scandalo P2.
19 giugno, Baccaiano di Montespertoli (FI): quinto duplice omicidio del “mostro di Firenze”. Vittime: Antonella Migliorini e Paolo Mainardi.
11 luglio, Madrid: ai mondiali di calcio di Spagna, l’Italia di Enzo Bearzot batte la Germania Ovest 3 a 1 (gol di Paolo Rossi, Marco Tardelli, Alessandro Altobelli e Paul Breitner).
14 luglio, Palermo: un concerto di Frank Zappa allo stadio degenera in scontri tra pubblico e forze dell’ordine.
3 settembre, Palermo: la mafia uccide il Generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa. Restano uccisi anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo.
13 settembre, Ginevra: Licio Gelli viene arrestato dalla polizia svizzera all’interno della banca UBS. Perquisito, gli viene trovato addosso un foglio di carta: il “doc. 27”, noto anche come “documento Bologna” per via della dicitura riportata nell’intestazione.
1° ottobre, Giappone: “52nd Street” di Billy Joel, uscito nel 1978, è il primo album di musica leggera ad essere commercializzato in formato Compact Disc (CD).
9 ottobre, Sinagoga di Roma: cinque terroristi palestinesi sparano e lanciano bombe a mano contro la Sinagoga uccidendo il bambino di due anni Stefano Gaj Taché e ferendo 37 persone.
14 novembre, Palermo: la mafia uccide il poliziotto Calogero Zucchetto, collaboratore del commissario Ninni Cassarà (quest’ultimo verrà ucciso il 6 agosto 1985).
30 novembre: esce “Thriller” di Michael Jackson, il disco più venduto di sempre (oltre 115 milioni di copie).