1978
13 marzo: esce anche nelle sale italiane il film di John Badham “La febbre del sabato sera” con John Travolta, il più grande successo cinematografico del periodo. Nasce la moda delle discoteche che dà inizio al periodo del cosiddetto riflusso.
16 marzo, Roma: strage di via Fani; le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro (presidente della Dc), uccidendo tutti i membri della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino.
14 aprile: incidente ferroviario sulla Direttissima, nei pressi di Vado (BO); 48 vittime, 76 feriti.
9 maggio, Italia: a Roma, in via Caetani, viene ritrovato nel baule di una Renault 4 rossa il cadavere di Aldo Moro. Intanto in Sicilia, a Cinisi, il capomafia Gaetano “Tano Seduto” Badalamenti fa saltare in aria il candidato di Democrazia Proletaria Giuseppe “Peppino” Impastato.
13 maggio: approvata la riforma Orsini (legge 180), ispirata al lavoro dello psichiatra Franco Basaglia. Bisognerà attendere altri vent’anni per arrivare all’effettiva chiusura dei manicomi.
9 luglio: il socialista Sandro Pertini diventa il 7° Presidente della Repubblica.
16 ottobre, Città del Vaticano: il conclave elegge Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II.
23 dicembre: la riforma sanitaria istituisce il Servizio Sanitario Nazionale, che entrerà in vigore nel 1980.
Tag:1978