1975
24 gennaio, Empoli: per impedire la perquisizione della sua casa, il terrorista nero Mario Tuti (fondatore del Fronte Nazionale Rivoluzionario) uccide il brigadiere Leonardo Falco e l’appuntato Giovanni Ceravolo, ferendo gravemente l’appuntato Arturo Rocca.
13 marzo, Milano: militanti di Avanguardia operaia aggrediscono il diciottenne Sergio Ramelli, militante del Fronte della gioventù, che morirà il 29 aprile in seguito alle ferite.
16 aprile, Milano: al termine di una manifestazione un gruppo di studenti di sinistra aggredisce alcuni studenti di destra; uno di questi, iscritto ad Avanguardia nazionale, spara tre colpi uccidendo il giovane Claudio Varalli.
17 aprile, Milano: durante scontri di piazza seguiti alla morte di Varalli, una camionetta delle forze dell’ordine investe ed uccide Giannino Zibecchi.
30 aprile, Saigon: con la caduta del governo filostatunitense termina, dopo vent’anni, la guerra del Vietnam. Prima sconfitta politico-militare degli Stati Uniti.
19 maggio: il Parlamento approva la riforma del diritto di famiglia (legge 151); la precedente normativa risaliva al codice civile del 1942.
5 giugno, Arzello di Melazzo (AL): i carabinieri fanno irruzione nella cascina in cui le Brigate Rosse tengono prigioniero l’imprenditore Vittorio Vallarino Gancia, sequestrato il giorno prima. Nel conflitto a fuoco resta uccisa la brigatista Mara Cagol e viene ferito mortalmente l’appuntato Giovanni D’Alfonso.
12 giugno, Reggio Emilia: ucciso il giovane Alceste Campanile, militante di Lotta Continua.
15/16 giugno: vittoria elettorale del Pci nelle elezioni amministrative.
3 luglio, Nicastro (CZ): la ‘ndrangheta uccide Francesco Ferlaino, avvocato generale della Corte d’Appello di Catanzaro.
29/30 settembre, San Felice Circeo (LT): “massacro del Circeo“. Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, tre giovani benestanti di estrema destra, rapiscono e torturano due ragazze romane: Rosaria Lopez e Donatella Colasanti. Solo quest’ultima si salverà, fingendosi morta.
22 ottobre, Pietrasanta (LU): durante un conflitto a fuoco con membri del gruppo “Lotta armata per il comunismo”, muoiono gli agenti di polizia Gianni Mussi, Giuseppe Lombardi e Armando Femiano.
29 ottobre, Roma: ucciso Mario Zicchieri, studente di 17 anni e militante del Fronte della Gioventù.
2 novembre, Idroscalo di Ostia (Roma): ignoti massacrano di botte Pier Paolo Pasolini e lo uccidono investendolo con l’auto.