1973
7 gennaio: primo intervento di Pier Paolo Pasolini sul Corriere della Sera (“Contro i capelli lunghi“).
23 gennaio, Milano: durante scontri tra polizia e studenti un proiettile uccide Roberto Franceschi, leader del movimento studentesco dell’Università Bocconi.
1° marzo: esce l’album “The Dark Side of the Moon“, capolavoro dei Pink Floyd.
7 aprile, Genova: all’interno di un bagno sul treno Torino-Roma il neofascista Nico Azzi, membro del circolo “La Fenice” di Milano, rimane ferito dall’esplosione accidentale di un ordigno.
12 aprile, Milano: l’agente Antonio Marino, 22 anni, viene colpito ed ucciso da una bomba a mano durante una manifestazione di neofascisti.
16 aprile, Roma: in un attentato incendiario alla loro abitazione, muoiono i fratelli Virgilio e Stefano Mattei, figli del segretario della sezione Msi di Primavalle.
17 maggio, Milano: strage alla Questura. Nel primo anniversario dell’omicidio Calabresi, l’informatore dei servizi segreti Gianfranco Bertoli lancia un ordigno in mezzo alla folla, uccidendo quattro persone.
11 settembre, Santiago del Cile: il presidente socialista Salvador Allende resta ucciso in seguito al golpe del generale Pinochet, appoggiato dagli Stati Uniti.
21 novembre, Roma: il processo di primo grado sul movimento politico “Ordine Nuovo” si conclude con la condanna di trenta dirigenti (per ricostituzione del partito fascista), come richiesto dal pm Vittorio Occorsio; il movimento sarà sciolto dal ministero dell’Interno.
23 novembre, Marghera (VE): precipita l’aereo militare Argo 16. Muoiono i quattro membri dell’equipaggio: il colonnello Anano Borreo, il tenente colonnello Mario Grande, i marescialli Aldo Schiavone e Francesco Bernardini. Alle indagini su questo caso, in cui si sospetta che l’aereo fosse in dotazione a Gladio, verrà opposto il segreto di stato.
2 dicembre: è la prima delle domeniche dell’austerity che proseguirà fino al giugno 1974; non si può usare l’automobile, luci oscurate, locali chiusi alle 23.
13 dicembre: esce al cinema “Amarcord“, uno dei film più celebri di Federico Fellini.
17 dicembre, aeroporto di Fiumicino: cinque terroristi palestinesi lanciano bombe contro un aereo PanAm uccidendo 32 persone.