1972
30 gennaio, Derry (Irlanda del Nord): Bloody Sunday. Durante una manifestazione per i diritti civili, l’esercito britannico spara sulla folla uccidendo 14 persone, in gran parte giovani e disarmati.
14 marzo, Segrate (MI): l’esplosione di una bomba ai piedi di un traliccio uccide Giangiacomo Feltrinelli, editore e leader della lotta armata.
5 maggio, Punta Raisi (PA): un aereo AZ112 si schianta contro Montagna Longa. Nessun superstite tra i 115 passeggeri. Eleonora Fais, sorella di una delle vittime, si batterà per tutta la vita per la ricerca della verità, ma serie indagini non verranno mai fatte.
7 maggio, Pisa: l’anarchico Franco Serantini, arrestato due giorni prima durante una manifestazione di Lotta Continua, muore in seguito ad un pestaggio della polizia.
17 maggio, Milano: omicidio del commissario Luigi Calabresi, che Lotta Continua ed altri avevano indicato quale responsabile della morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli (precipitato dalla finestra del suo ufficio in Questura durante un interrogatorio, tre giorni dopo la strage di Piazza Fontana).
31 maggio, Peteano di Sagrado (Gorizia): i terroristi di Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini attirano in una trappola i Carabinieri; un’autobomba uccide i giovani militari Antonio Ferraro, Donato Poveromo e Franco Dongiovanni.
25 agosto, Parma: l’operaio ventenne Mariano Lupo, militante di Lotta Continua, viene ucciso a coltellate da un gruppo di neofascisti davanti al cinema Roma.
5-6 settembre, Monaco di Baviera: durante le Olimpiadi un commando di “Settembre nero”, organizzazione terroristica palestinese, rapisce e uccide 11 atleti israeliani; nel tentativo di liberare gli ostaggi muoiono anche due membri delle forze dell’ordine e cinque terroristi.
7 settembre: esce anche nei cinema italiani il film “Arancia meccanica” di Stanley Kubrick.
21-22 ottobre: una serie di attentati ferroviari interrompe le linee dirette a Reggio Calabria.
27 ottobre, Ragusa: Roberto Campria, figlio del presidente del tribunale di Ragusa, uccide a colpi di pistola il giornalista d’inchiesta Giovanni Spampinato.
8 dicembre: esce il doppio album live “Made in Japan“, registrato durante il tour estivo dei Deep Purple in Giappone; diventerà una pietra miliare della musica rock.
15 dicembre: approvata la prima legge italiana che disciplina l’obiezione di coscienza istituendo il servizio civile, alternativo al servizio militare.
Tag:1972, Calabresi, Derry, Feltrinelli, Lupo, Monaco, Peteano, Serantini, Spampinato