PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Cronologie

  • Home
  • Cronologie
  • 1969

1969

  • Posted by Federico Ferrari
  • Categories Cronologie, Musica e memoria
  • Date 3 Novembre 1969

31 gennaio, Viareggio: alcuni ragazzi aderenti al “Fronte monarchico giovanile” rapiscono e uccidono il giovane Ermanno Lavorini.

27 febbraio, Roma: nel corso di una occupazione contro la visita di Nixon in Italia muore, precipitando dal cornicione dell’Università, lo studente Domenico Congedo di 23 anni.

9 aprile, Battipaglia (SA): durante una manifestazione contro la chiusura di due stabilimenti, la folla assalta il municipio. Migliaia di agenti occupano la città e sparano sui manifestanti, uccidendo il tipografo Carmine Citro di 19 anni e l’insegnante trentenne Teresa Ricciardi.

15 aprile, Padova: estremisti di destra legati a Ordine Nuovo fanno esplodere un ordigno incendiario che distrugge lo studio del rettore dell’Università, Enrico Opocher. 

25 aprile; Milano: una bomba esplode alla Fiera campionaria, presso lo stand della Fiat, provocando 6 feriti. Una seconda bomba viene ritrovata inesplosa alla stazione centrale. Gli ordinovisti veneti Franco Freda e Giovanni Ventura saranno condannati come responsabili.

20 luglio: alle ore 22.56 EDT (5.56 ora italiana del 21 luglio) l’astronauta americano Neil Armstrong è il primo essere umano a mettere piede sul suolo lunare. La tv inglese BBC utilizza come “colonna sonora” dell’allunaggio dell’Apollo 11 la canzone Space Oddity di Bowie, uscita pochi giorni prima.

8-9 agosto: l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo fa esplodere 8 bombe su treni, in varie zone d’Italia, provocando 12 feriti. Altre due bombe verranno ritrovate, inesplose, nelle stazioni di Milano e Venezia.

15/18 agosto, Bethel (New York): 400.000 giovani partecipano al Festival di Woodstock; tra i partecipanti c’è anche Jimi Hendrix; considerato il più grande chitarrista di tutti i tempi, morirà nel 1970; il 26 maggio 1968 Hendrix aveva suonato al Palasport di Bologna.

13 settembre, Padova: il portinaio Alberto Muraro muore precipitando nella tromba dell’ascensore. Due giorni dopo avrebbe dovuto testimoniare in Procura, nell’ambito di indagini sull’eversione nera.

19 novembre, Milano: durante uno sciopero generale, in via Larga la polizia carica i manifestanti. Negli scontri che ne seguono muore, colpito alla testa da un tubo di ferro, l’agente della celere Antonio Annarumma, ventiduenne originario dell’Irpinia. Le responsabilità della morte non sono state accertate.

12 dicembre, Milano: i neonazisti veneti Franco Freda e Giovanni Ventura, membri dell’organizzazione di estrema destra Ordine Nuovo, provocano una strage alla Banca dell’Agricoltura in PIAZZA FONTANA; 17 vittime e 88 feriti.

15 dicembre, Milano: il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, interrogato per giorni in questura dopo la strage di Piazza Fontana, precipita dalla finestra dell’ufficio del commissario Calabresi.

Tag:1969, Affari Riservati, anarchici, Aniasi, Annarumma, anni di piombo, Armstrong, autunno caldo, banca, Battipaglia, bombe, Bowie, Calabresi, Capanna, comunisti, Congedo, D'Amato, destra, extraparlamentare, fascisti, Freda, Giannettini, Juliano, Lavorini, Lotta Continua, luna, manifestazione, Milano, Muraro, Nixon, operai, Ordine Nuovo, Padova, Piazza Fontana, Pinelli, Polizia, Potere Operaio, Questura, Rumor, Russomanno, sciopero, segreti, servizi, SID, sindacato, sinistra, strage, strategia della tensione, studenti, Valpreda, Ventura, violenza, Woodstock, Zorzi

  • Share:
Federico Ferrari

Previous post

Vittime del terrorismo in Alto Adige 1965-1967
3 Novembre 1969

Next post

Piazza Fontana
12 Dicembre 1969

You may also like

  • september_1982
    Calendario della memoria
    18 gennaio, 2023
  • Calvi_Londra
    Bologna 1980 – Londra 1982: la strage alla stazione, il banchiere di Dio, l’antiquario nero e il cambiavalute di Gelli
    16 settembre, 2022
  • I_giorni_della_storia
    I giorni della storia (video)
    29 maggio, 2021

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (23)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (3)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria