1969-1984
1969-1984: UNA COLONNA SONORA DELLE STRAGI
Laboratorio a cura di Riccardo Lenzi
progetto “La memoria come un tesoro” 2015/2016
“Fate finta di essere su un treno che dalla stazione ’69 arriva alla stazione ’84. Guardando fuori dai finestrini, da un lato vedete scorrere il paesaggio della storia, dall’altro il panorama musicale. Durante il viaggio alcuni dettagli, anche importanti, sfuggono. Eppure…”.
– 20 luglio: l’uomo sbarca sulla luna.
– 15/18 agosto, Bethel (NY): Festival di Woodstock.
– 12 dicembre, Milano: strage di Piazza Fontana.
– 15 dicembre 1969, Milano: omicidio del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli.
– 22 luglio, Gioia Tauro (RC): strage sul treno Freccia del Sud (6 vittime, 72 feriti, nessuna condanna).
– 16 settembre, Palermo: scompare il giornalista Mauro De Mauro.
– 7/8 dicembre, Roma: il “principe nero” Junio Valerio Borghese guida un tentativo di colpo di stato.
– 26 marzo, Genova: terroristi di estrema sinistra uccidono il portavalori Alessandro Floris.
– 5 maggio, Palermo: Cosa Nostra uccide il magistrato Pietro Scaglione e il suo autista Antonino Lo Russo.
– 7 settembre, Italia: nasce l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), che sostituisce l’IGE (Imposta Generale sulle Entrate).
– 30 gennaio, Derry (Irlanda del Nord): “Bloody Sunday“. Durante una manifestazione per i diritti civili, l’esercito britannico spara sulla folla uccidendo 14 persone, in gran parte giovani e disarmati.
– 17 maggio, Milano: omicidio del commissario Luigi Calabresi, a lungo ingiustamente accusato di essere responsabile della morte di Giuseppe Pinelli, avvenuta durante un interrogatorio nel suo ufficio.
– 31 maggio, Peteano di Sagrado (GO): strage di Peteano. Un’autobomba uccide tre giovani carabinieri. Condannati i terroristi di Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini.
– 17 maggio, strage alla Questura di Milano. Nel primo anniversario dell’omicidio Calabresi, l’informatore dei servizi segreti Gianfranco Bertoli lancia un ordigno in mezzo alla folla, uccidendo 4 persone.
– 11 settembre, Santiago del Cile: il presidente socialista Salvador Allende, eletto democraticamente, resta ucciso in seguito al golpe del generale Pinochet, appoggiato dagli Stati Uniti.
– 28 maggio, Brescia: durante una manifestazione antifascista, in piazza della Loggia esplode un ordigno che uccide 8 persone e ne ferisce 103. Nel luglio 2015 sono stati condannati all’ergastolo i neofascisti Carlo Maria Maggi (capo di Ordine Nuovo) e Maurizio Tramonte (ex collaboratore dei servizi segreti).
– 4 agosto, San Benedetto Val di Sambro: una bomba esplode sul treno Italicus: 12 morti, 48 feriti. L’attentato, tuttora impunito, è rivendicato da Ordine Nero.
– 8 agosto, Usa: in seguito allo scandalo “Watergate” il presidente repubblicano Richard Nixon si dimette.
– 12 giugno, Reggio Emilia: ucciso il militante di Lotta Continua Alceste Campanile.
– 29/30 settembre: massacro del Circeo.
– 2 novembre, Idroscalo di Ostia (Roma): ignoti massacrano di botte Pier Paolo Pasolini.
– 24 marzo: golpe militare in Argentina.
– 8 giugno, Genova: le Brigate Rosse ammazzano il procuratore generale Francesco Coco, l’agente di scorta al magistrato Giovanni Saponara e l’autista Antioco Deiana.
– 10 luglio, Roma – Pierluigi Concutelli, terrorista di Ordine Nuovo, uccide il magistrato Vittorio Occorsio.
– 29 luglio, Roma: la parlamentare Dc Tina Anselmi è la prima donna ministro d’Italia (ministro del lavoro e della previdenza sociale nel governo Andreotti III).
– 11 marzo, Bologna: durante scontri tra studenti, un carabiniere spara alle spalle allo studente Francesco Lorusso militante di Lotta Continua, uccidendolo. La città sarà messa a ferro e fuoco.
– 1° maggio, Cinisi (PA): dalle 20 alle 23 sulla frequenza 98.800 mhz va in onda la prima trasmissione di Radio Aut, fondata da Peppino Impastato e i suoi amici.
– 12 maggio, Roma: durante scontri di piazza muore Giorgiana Masi, studentessa di 19 anni, uccisa da un colpo di pistola.
– 12 settembre, Pretoria (Sudafrica): l’attivista sudafricano Stephen Biko viene assassinato in carcere.
– 13 marzo 1978: arriva nelle sale italiane il film di John Badham “La febbre del sabato sera” con John Travolta, il più grande successo cinematografico del periodo. Nasce la moda delle discoteche, che dà inizio al periodo del cosiddetto “riflusso“
– 16 marzo, Roma: strage di via Fani. Le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Dc Aldo Moro e uccidono i membri della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino.
– 9 maggio: a Roma viene ritrovato nel baule di una Renault 4 rossa il cadavere di Aldo Moro. Intanto in Sicilia, a Cinisi, il boss Badalamenti fa uccidere il candidato di Democrazia Proletaria Peppino Impastato.
– 9 luglio, Italia: il socialista Sandro Pertini diventa il 7° Presidente della Repubblica.
– 26 agosto, Vaticano: Albino Luciani è il nuovo papa Giovanni Paolo I, che morirà due mesi dopo in circostanze mai chiarite. Il 16 ottobre sarà eletto Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II).
– 24 gennaio, Genova: le Brigate Rosse uccidono l’operaio e sindacalista Guido Rossa.
– 29 gennaio, Milano: terroristi rossi di “Prima Linea” uccidono il magistrato Emilio Alessandrini.
– 20 marzo, Roma: ucciso il giornalista Mino Pecorelli, iscritto alla P2. Stava indagando sul caso Moro.
– 4 maggio, Londra: Margaret Thatcher diventa primo ministro del Regno Unito.
– 11 luglio, Milano: ucciso l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata di Michele Sindona (condannato nel 1986 come mandante dell’omicidio).
– 6 gennaio, Palermo: Piersanti Mattarella, presidente democristiano della Regione Sicilia, politicamente vicino a Moro, viene assassinato mentre è in auto con la moglie e il figlio.
– 12 febbraio, Roma: le Brigate Rosse uccidono Vittorio Bachelet, vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, già dirigente dell’Azione Cattolica e della Dc.
– 28 maggio, Milano: membri della Brigata XXVIII marzo (gruppo terrorista di estrema sinistra) uccidono il giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi. A Roma lo stesso giorno i Nar (terroristi neofascisti) uccidono il poliziotto Francesco Evangelista (detto “Serpico“).
– 23 giugno, Roma: il magistrato Mario Amato mentre attende l’autobus, viene avvicinato dal neofascista Gilberto Cavallini, sceso da una moto guidata da Luigi Ciavardini, che gli spara un colpo alla nuca. I Nar rivendicano l’omicidio. Mambro e Fioravanti festeggiano con ostriche e champagne.
– 27 giugno, Ustica: un aereo civile decollato da Bologna viene colpito da un missile; 81 vittime.
– 2 agosto, Bologna: una bomba esplode nella sala d’attesa di 2^ classe della stazione provocando 85 vittime e oltre 200 feriti.
– 6 agosto, Palermo: la mafia uccide il procuratore Gaetano Costa.
– 23 novembre: terremoto in Irpinia; 2.914 morti.
– 31 dicembre, Roma: le Br uccidono il generale Enrico Galvaligi, braccio destro di Dalla Chiesa.
– 20 gennaio, Washington: il repubblicano Ronald Reagan è il 40° Presidente degli Stati Uniti d’America. Resterà in carica fino all’inizio del 1989.
– 27 aprile, Torre del Greco (NA): durante il rapimento dell’assessore regionale Ciro Cirillo, uccidendo il brigadiere Luigi Carbone e l’autista Mario Cancello.
– 13 maggio, Città del Vaticano: fallito attentato al Papa.
– 21 maggio: scoppia lo scandalo P2.
– 21 ottobre, Acilia (RM): i Nar uccidono gli agenti di polizia Francesco Straullu e Ciriaco Di Roma.
– 30 aprile, Palermo: la mafia uccide Pio La Torre, segretario regionale del PCI, e l’autista Rosario Di Salvo.
– 18 giugno, Londra: il corpo del “banchiere di dio” Roberto Calvi viene ritrovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri.
– 11 luglio, Madrid: l’Italia di Enzo Bearzot vince i mondiali di calcio battendo la Germania Ovest 3 a 1.
– 3 settembre, Palermo: la mafia uccide il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Uccisi anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo.
– 22 giugno, Città del Vaticano – scompare la quindicenne Emanuela Orlandi, figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia.
– 26 giugno, Torino: la ‘ndrangheta e i suoi complici uccidono il Procuratore Bruno Caccia.
– 29 luglio, Palermo: i mafiosi andreottiani Nino e Ignazio Salvo fanno uccidere il magistrato Rocco Chinnici con un’autobomba. Nell’attentato restano uccisi anche i carabinieri Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, e il portiere Stefano Li Sacchi.
– 4 agosto, Roma: nasce il primo governo guidato dal socialista Bettino Craxi.
– 5 gennaio, Catania: la mafia uccide il giornalista Giuseppe Fava, fondatore della rivista I Siciliani.
– 31 marzo, Nardò (LE): la mafia pugliese uccide l’assessore alla cultura Renata Fonte.
– 11 giugno, Padova: muore Enrico Berlinguer, era stato colpito da un ictus il 7, durante un comizio; il 13 giugno a Roma due milioni di persone partecipano ai funerali.
– 29 settembre, Palermo: sulla base delle dichiarazioni del boss pentito Tommaso Buscetta, vengono emessi 366 mandati di cattura per altrettanti affiliati a Cosa nostra.
– 23 dicembre, Vernio (PO): strage sul treno rapido 904 Napoli-Milano; 15 vittime, 267 feriti. Unico mandante finora accertato: Cosa Nostra. Condannato il parlamentare del Msi Massimo Abbatangelo per aver consegnato l’esplosivo agli autori della strage.